Categoria: weekendemilia


  • Lo sapevi che in Appennino Reggiano ci sono gli Alpaca? Sono curiosi animali che provengono dalle Ande e, grazie al loro docile carattere, si sta diffondendo l’allevamento di questo animale in molte zone di Europa. Sono allevati per la produzione di coperte, sciarpe e altro grazie al loro morbidissimo pelo, che oltre ad essere caldo…

  • Questo antico fortilizio, situato a Fiorano Modenese, ha una storia affascinante che risale all’XI secolo. Originariamente costruito come una fortificazione medievale, il castello è stato trasformato nel tempo in una residenza nobiliare. Storia e trasformazioni Il castello è stato menzionato per la prima volta nel 1225 negli statuti del comune di Modena. Nel 1393, il…

  • In autunno non puoi perderti questa rilassante passeggiata per goderti gli incredibili colori dell’autunno. Parlo del Lago Santo modenese di Pievepelago. Viene considerato come uno dei luoghi più belli per ammirare il foliage ed è il lago naturale più grande dell’Appennino modenese, sul quale si specchia il Monte Giovo. Ma non dimenticatevi di fare un…

  • È annoverato tra i borghi più belli d’Italia, ricco d’arte e dalle antichissimi origini. Il suo nome deriva dal latino Flumen e Albus e fa riferimento ai due torrenti che attraversano il borgo per poi unirsi nel fiume Scoltenna. Ora è stagione di funghi e infatti per pranzo abbiamo mangiato tagliatelle ai porcini e funghi…

  • Fattoria Guedrara e Lamponi felici A pochi chilometri da Sestola,  località sciistica famosa per essere frequentata dall’ex sciatore Alberto Tomba, si trova un  luogo immerso nella natura dell’Appenino modenese, la Fattoria Guedrara. Nata molti anni fa come la comunità Guedrara di Roncoscaglia, adesso vi è la possibilità di poterci soggiornare e ti consiglio di farlo.Il piccolo…